Casa storica con negozio nel centro pedonale di Lazise

Numero immobile
G00135
Sup. netta
143 m2
Sup. commerciale
160 m2
Superficie del terreno
143 m2
Prezzo d'acquisto
850.000 €
Classe energetica
In elaborazione
Locali
4
Bagno / WC
2

Casa storica con negozio nel centro pedonale di Lazise

Lazise - Veneto
Nel centro storico pedonale di Lazise, proponiamo in vendita edificio di rilevanza storica con annesso negozio al piano terra. L'edificio si trova a Porta San Zeno uno dei principali accessi al borgo medievale di Lazise. La casa proposta in vendita affaccia da un lato verso Porta San Zeno e dall'altra verso la corte interna dove si trova anche la chiesa. Un oggetto unico, ricco di storia e fascino intramontabili. Al piano terra proprio da Porta San Zeno si accede al negozio attualmente locato, dalla corte nel retro si ha accesso alla residenza che è composta da ingresso con una scala che porta la primo piano dove troviamo una bella zona giorno con affaccio sulla via del centro, la zona pranzo e una bella cucina. Al piano superiore con affaccio sempre su Porta San Zeno un'ampia camera da letto un grande bagno e una seconda camera oggi adibita a cabina armadio. Salendo al terzo piano troviamo una grande stanza mansardata oggi adibita a camera/studio con bagno e ripostiglio. L'immobile è ben conservato ed è stato ristrutturato con materiali pregiati conservando e preservando la tradizione. Gli ambienti sono caldi e confortevoli una casa rara e senza tempo.

Lazise, posta a circa 24 chilometri a ovest da Verona, capoluogo della provincia di cui fa amministrativamente parte, si trova sulla sponda orientale del lago di Garda, compreso tra i comune di Castelnuovo del Garda a sud e di Bardolino a nord, mentre confina a est con Pastrengo e Bussolengo. A ovest è confinante con la provincia di Brescia (comuni di Sirmione e Padenghe sul Garda). Il comune lacisiense occupa una superficie di 64,96 km², anche se le terre emerse impegnano solamente 30 km². Il territorio di Lazise si sviluppa completamente all'interno del grande anfiteatro morenico del Garda: sorge su terreni costituiti da sedimenti depositati in ambiente glaciale e fluvio-glaciale durante il quaternario, depositi attribuiti principalmente alle glaciazioni Riss e Würm e in seguito addolciti dai processi di denudazione e dilavamento dei versanti. Questi ultimi processi hanno provocato la formazione di una morfologia ondulata che degrada con delicatezza verso il lago.

Lazise (Lasìse in veneto) è un comune italiano di 6 942 abitanti della provincia di Verona in Veneto, situato lungo la sponda orientale del lago di Garda. Questa collocazione geografica gli conferisce una posizione di grande pregio paesaggistico, ma sono presenti anche elementi di grande pregio architettonico e di notevole importanza storica. Oltre a queste peculiarità Lazise può contare sulla presenza di una fonte termale a Colà, di parchi dei divertimenti e un esteso paesaggio agricolo collinare. Lazise registra ogni anno circa 3,5 milioni di presenze ufficiali, cifre che la collocano al dodicesimo posto assoluto in Italia fra le destinazioni turistiche, e al primo come meta lacustre italiana.